Home page

CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
CONSULTA IL NOSTRO CATALOGO
ACQUISTA ON LINE
INCONTRI, MANIFESTAZIONI, EVENTI
Torna alla HOME PAGE

SCRIVICI      Scrivici

 

Contatti: antonionocella@massaeditore.com massaeditore@libero.it


Navigando su questo sito web si accettano i cookie utili per fornire i servizi contenuti.

Leggere l'informativa

Privacy / Cookie

LEGALITA' OGGI. Un capitolo della vita da scrivere a più mani - Sintesi

LEGALITA' OGGI - SINTESI

L’attenzione posta di recente sulla crescita della criminalità nella nostra regione, impone, da un lato, un’attenta considerazione della natura degli indicatori che offrono un’immagine più immediata del fenomeno, dall’altro, una riflessione orientata ad ipotizzare le variabili che su tali indicatori possono intervenire. I dati attualmente più accessibili e più utilizzati sono quelli relativi alle denunce dei reati. Sotto questo profilo, la devianza penale si presenta come fenomeno rilevabile solo nel momento in cui le Istituzioni preposte al controllo della stessa vengono sollecitate ad attivarsi attraverso la denuncia, o nell’ambito di un intervento diretto. Se si tiene conto di ciò, è necessario ipotizzare un insieme di variabili che incidono sull’andamento delle denunce assai complesso (numero effettivo dei reati commessi, la propensione delle vittime e dei cittadini a denunciare, etc.). Un’attenta verifica richiede l’effettuazione di una ricerca capace di rivelare la “cifra oscura” dei reati non denunciati, che costituiscono oggetto di studio in una seconda fase del presente lavoro. Solo un’indagine rivolta a far emergere il “numero oscuro” della criminalità può condurre a una descrizione più realistica del fenomeno. I dati di cui qui ci occupiamo descrivono l’estensione e le tendenze dell’intervento istituzionale; il quadro che ne risulta ha il pregio di esporre ipotesi di tendenza attraverso la comparazione dei diversi indicatori presi in considerazione. In questa presentazione sono stati presi in considerazione i soli dati relativi a tutti i reati commessi contro la persona ed il patrimonio denunciati alla Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza e desunti dalle statistiche ufficiali pubblicate dall’ISTAT per il periodo 2000-2004. Non essendo a conoscenza delle modalità secondo cui vengono compilati i moduli di rilevazione, né i criteri di correzione applicati dall’ISTAT, non è possibile valutare l’incidenza di eventuali variabili connesse a tali operazioni che potrebbero incidere sull’affidabilità dei risultati. Nell’esposizione delle tabelle e dei grafici ci si è limitato a focalizzare gli aspetti emergenti ed a formulare alcune ipotesi, lasciando aperti interrogativi circa eventuali interpretazioni concorrenti, in quanto il livello di informazione raggiunto non ci consente risposte definitive. La funzione, dunque, di questa elaborazione, è quella di offrire alle Istituzioni interessate ed agli addetti ai lavori, dei primi materiali di riferimento per attivare momenti di confronto ed approfondire il dibattito sulle modalità più adeguate di intervento.


Torna alla HOME PAGE  Massa Editore - Napoli  | E mail: antonionocella@massaeditore.com | massaeditore@libero.it | FB: Massa Editore Torna alla HOME PAGE 

 

Copyright 2003-2015 © Tutti i diritti riservati - All rights reserved. Web master Dr.Massimiliano Giovine. Dott.Massimiliano Giovine | Privacy/Cookie Policy |

Sito web ottimizzato per "Explorer 5.0" e superiore - Risoluzione schermo consigliata 1024 x 768 pixel -