Home page

CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
CONSULTA IL NOSTRO CATALOGO
ACQUISTA ON LINE
INCONTRI, MANIFESTAZIONI, EVENTI
Torna alla HOME PAGE

SCRIVICI      Scrivici

 

Contatti: antonionocella@massaeditore.com massaeditore@libero.it


Navigando su questo sito web si accettano i cookie utili per fornire i servizi contenuti.

Leggere l'informativa

Privacy / Cookie

IL SOGNO DEL GIARDINO - Paesaggi invisibili americani: sintesi

IL SOGNO DEL GIARDINO - Paesaggi invisibili americani: SINTESI

L’esperienza statunitense metabolizza la concezione di un paesaggio residenziale “originale”, intriso di valori culturali, sociali, economici, con ampie ricadute nel progetto.

Coniugando diverse discipline, dall’architettura, all’ingegneria, all’arte, alla botanica, il progetto del giardino dilata negli Stati Uniti d’America il proprio campo di azione, affiancandosi a dinamiche sociali, espressioni di un sentire collettivo, in grado di innescare strategie insediative.

Il volume ricostruisce il percorso delle idee che costituiscono l’ampio e complesso scenario della progettazione del paesaggio negli Stati Uniti d’America. Piccole schegge di pertinenza privata concorrono alla definizione dell’unità, somma di minimi interventi ed espressione dell’identità particolare del paesaggio americano. I giardini privati residenziali rappresentano frammenti nell’insieme, un immenso patrimonio di mondi conchiusi, paesaggi “nascosti” tra i confini delle proprietà, e perciò invisibili.

The American experience produces an “original” type of residential landscape architecture, tinged with cultural, social and economic values which bear a strong influence on the project. 

In bringing together a number of different disciplines, from architecture to engineering, art and botany, American garden planning has widened its range of action, associating itself with social dynamics which are expressions of collective sentiment and which have been capable of triggering new strategies for urban planning. 

This volume reconstructs the pathway of ideas that make up the complex world of landscape planning in the United States of America where shards of the private sphere are part of the definition of unity, the sum of minimal intervention and an expression of the peculiar identity of the American landscape. Private gardens represents parts of the whole, a vast heritage of enclosed worlds, landscapes “hidden” within the borders of property and therefore invisible.

 

Fabrizia Forte (1976), architetto, dottore di ricerca in “Architettura dei Parchi e dei Giardini e Assetto del Territorio” presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, diplomata al Master di II livello in “Architettura del Paesaggio”. Svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove, per il corso di Laurea Magistrale in “Architettura e Città. Valutazione e Progetto”, assolve al ruolo di docente a contratto nel corso di Progettazione del Paesaggio. È membro del consiglio scientifico del Master di II livello in “Architettura del Paesaggio”, diretto dalla Prof. Vanna Fraticelli. Ha pubblicato articoli e saggi critici contenuti in riviste e libri di settore. È autrice, con Francesco Forte, del volume Architettura-Città-Beni Culturali. Paesaggio e insediamento storico (Aracne, Roma, 2009). In campo professionale si occupa prevalentemente di progettazione del paesaggio e pianificazione urbanistica.

 

Fabrizia Forte (1976), is an architect and PhD in Landscape Architecture at the University Mediterranea of Reggio Calabria, with a Master in Landscape Architecture. She carries out her research activity at the Faculty of Architecture at the Federico II University of Naples where she is a contract teacher on the Landscape Architecture course on the “Architecture and the City. Assessment and Project” program. She is a member of the scientific council for the Master in Landscape Architecture, directed by Prof. Vanna Fraticelli. She has published articles and critical essays in specialist reviews and books. She is co-author, with Francesco Forte, of the volume Architettura-Città-Beni Culturali. Paesaggio e insediamento storico (Aracne, Rome, 2009). Her professional specialisation is landscape architecture and town planning.

 


Torna alla HOME PAGE  Massa Editore - Napoli  | E mail: antonionocella@massaeditore.com | massaeditore@libero.it | FB: Massa Editore Torna alla HOME PAGE 

 

Copyright 2003-2015 © Tutti i diritti riservati - All rights reserved. Web master Dr.Massimiliano Giovine. Dott.Massimiliano Giovine | Privacy/Cookie Policy |

Sito web ottimizzato per "Explorer 5.0" e superiore - Risoluzione schermo consigliata 1024 x 768 pixel -