Home page

CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
CONSULTA IL NOSTRO CATALOGO
ACQUISTA ON LINE
INCONTRI, MANIFESTAZIONI, EVENTI
Torna alla HOME PAGE

SCRIVICI      Scrivici

 

Contatti: antonionocella@massaeditore.com massaeditore@libero.it


Navigando su questo sito web si accettano i cookie utili per fornire i servizi contenuti.

Leggere l'informativa

Privacy / Cookie

GUIDA STORICA DELLA CAMPANIA - In Russo: sintesi

GUIDA STORICA DELLA CAMPANIA IN RUSSO

 

 

Questa guida è come una favola, scritta in maniera semplice, il racconto si snoda attraverso i periodi storici dai sanniti agli etruschi, dai greci ai romani fino al Risorgimento d’Italia, attraverso i secoli inanellalo da fatti, episodi e personaggi della tradizione e della storia campana. Grande importanza è data alla vita dei personaggi che hanno fatto la storia della Campania ed a personaggi della storia russa che hanno visitato e soggiornato in Campania.

Il volume riempie un vuoto, mai era stata scritta in lingua russa la storia del Principe di Sansevero oppure la genesi di Pietralcina o la storia di Padre Pio. La storia di Vittoria Colonna, di Giordano Bruno, di Tommaso Campanella e di tanti altri illustri personaggi la cui vita è intimamente legata con quella del territorio campano.

Il libro scritto da una giornalista russa, Elena Slaba, anche guida turistica, è pensata e modellata sulla sensibilità e sui gusti del popolo russo. Non, quindi, una traduzione ma una composizione che merita di essere tradotta anche in altre lingue.

Le fotografie che illustrano ed impreziosiscono il volume sono di una reporter russa Natalya Galkina che ha interpretato con la sua sensibilità angoli e prospettive nuove e bellissime di ogni luogo della Campania.

Un volume accattivante sia per i tanti turisti russi che ormai visitano sempre di più la nostra regione ma, anche, per i residenti che vivono e lavorano in Campania e finalmente hanno l’opportunità di conoscere la terra che li ospita.

Olena Slaba nata in Russia finisce l’Università laureandosi in materie Letterarie e Storia. Lavora in una radio nazionale occupandosi di storia del Giappone. A Kiev continua gli studi iscrivendosi alla Facoltà di Filosofia presso l’Università Internazionale dove nascono i primissimi contatti con l’Italia. Trasferitasi definitivamente in Italia, nel 2000, diventa collaboratrice della Nostra Gazzetta, un giornale in lingua russa, che si rivolge ai residenti in Campania. 

Natalya Galkina nata in Siberia allieva del famoso ritrattista Raffaele Islamov studia a Mosca all’Università del Cinema. Ha lavorato come corrispondente ed ha prodotto numerosi film documentari.

 


Torna alla HOME PAGE  Massa Editore - Napoli  | E mail: antonionocella@massaeditore.com | massaeditore@libero.it | FB: Massa Editore Torna alla HOME PAGE 

 

Copyright 2003-2015 © Tutti i diritti riservati - All rights reserved. Web master Dr.Massimiliano Giovine. Dott.Massimiliano Giovine | Privacy/Cookie Policy |

Sito web ottimizzato per "Explorer 5.0" e superiore - Risoluzione schermo consigliata 1024 x 768 pixel -