 |
Dopo aver pubblicato la storia del fiume
Sebeto, si è avvertita la necessità di trattare, in un’opera di
importanza adeguata, la storia, la geografia, l’etologia, ma anche i
progetti e le prospettive future che riguardano il Sarno, questo
piccolo, grande fiume che, lungo appena 24 chilometri abbraccia, con la
sua valle, affluenti e canali tributari, oltre i trentanove comuni
sparsi su tre province della nostra regione, con una popolazione di poco
inferiore ad un milione di abitanti.
Il volume offre
una panoramica complessiva su passato, presente e futuro del fiume e
delle genti del suo vasto bacino e costituisce un utile ed interessante
strumento per conoscere sia gli eventi fondamentali avvenuti nel tempo e
che hanno condotto all’attuale situazione, sia per comprendere gli
interventi che si stanno gradualmente realizzando di quanto si sta
mettendo in opera per risanare il corso d’acqua ed il suo ambiente.
A ciascuno dei
trentanove comuni del bacino è dedicata una scheda in cui è, seppur
sinteticamente, raccontata la storia dalle origini dell’insediamento
fino al presente.
Le
splendide fotografie che corredano i testi ripercorrono storia ed
ambienti del fiume e dei trentanove comuni, fornendo anche le immagini
delle grandi opere pubbliche che vanno attualmente realizzandosi per
riportare la valle del Sarno ed il fiume allo stato di vivibilità e
bellezza che gli appartengono. |