Paradossalmente
un libro dedicato ai cimiteri di Napoli è un
libro sulla
vita e non sulla morte; e lo capiamo dalle
immagini
poetiche di certi monumenti che parlano di un
amore che va
oltre il tempo e del desiderio di eternare nella
pietra i valori
in cui si crede; lo capiamo dalla
consapevolezza
che certe realtà, per quanto apparentemente immobili, sono invece in
continuo movimento e perciò vanno tutelate e
conservate
nella loro interezza.
Lo capiamo
infine dall’interesse sempre crescente che gli
addetti del
settore e ormai anche una buona parte di
pubblico dedica
alla tutela ed alla valorizzazione dei cimiteri
monumentali
come luogo di cultura e di arte.
Non poteva
mancare un volume sulla situazione cimiteriale
a Napoli che
non è inferiore per meriti artistici e storici a
quella di altre
grandi città italiane.
In
questo volume, pur lasciando grande spazio alla
situazione del cimitero monumentale di Poggioreale di cui
si sono
interessati parecchi studiosi per la ricchezza di testimonianze
architettoniche ed artistiche, si è scelto di porre l’accento anche su
quelle emergenze di quartiere le cui manifestazioni artistiche – sebbene
caratterizzate da un’arte devozionale e popolaresca che non sempre
raggiunge vertici qualitativi di un elevato interesse – rivestono
tuttavia una notevole importanza storica e civica per la città di
Napoli. Accanto alle trattazioni relative a Poggioreale, pagine dedicate
alle realtà di Pianura, Secondigliano o Chiaiano.
|