 |
La tutela e la riqualificazione di un
territorio costituisce il traguardo di un percorso di conoscenza di
tutti gli elementi che concorrono alla sua identificazione e che trovano
il punto di partenza nel nucleo storico dal quale lo stesso territorio
ha tratto le proprie origini e si è sviluppato.
Conoscenza di un territorio è allo stesso tempo prendere coscienza
dell’identità storica, culturale, sociale, urbanistica ed ambientale
della comunità che lo vive.
I Centri Storici rappresentano la forma più concreta della cultura e
dell’identità di una comunità. Per questo motivo è evidente che la
conservazione del patrimonio architettonico, che esprime l’identità
storica di un territorio e dei suoi abitanti, non può che essere vista
in un’ottica di tutela e riqualificazione.
Con la legge 18 ottobre 2002, n.26, la Regione Campania ha inteso dare
impulso ad un processo di conservazione e valorizzazione degli
insediamenti e degli impianti urbanistici o parti di nuclei urbani di
interesse storico, artistico ed ambientale, al fine di ridurre il
degrado del patrimonio edilizio per gli immobili aventi oltre 50 anni e
promuovere la valorizzazione del patrimonio storico, artistico,
culturale ed ambientale, attraverso la salvaguardia della presenza
antropica, in quanto presupposto per la conservazione dell’identità
storico-culturale dei centri stessi.
Il presente Volume vuole riassumere e costituire memoria sintetica del
percorso di conoscenza che è stato compiuto sino ad oggi a fondamenta
della programmazione di valorizzazione e riqualificazione del territorio
che troverà il proprio naturale traguardo nel Programma Integrato. |