Home page

CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
CONSULTA IL NOSTRO CATALOGO
ACQUISTA ON LINE
INCONTRI, MANIFESTAZIONI, EVENTI
Torna alla HOME PAGE

SCRIVICI      Scrivici

 

Contatti: antonionocella@massaeditore.com massaeditore@libero.it


Navigando su questo sito web si accettano i cookie utili per fornire i servizi contenuti.

Leggere l'informativa

Privacy / Cookie

Capri e gli architetti: sintesi

CAPRI E GLI ARCHITETTI

Vuoi per l’incanto dei suoi paesaggi, vuoi per lo speciale fascino delle sue costruzioni spontanee, l’isola di Capri ha sempre esercitato un particolare fascino sugli architetti. Per tutto l’Ottocento gli architetti europei – e soprattutto tedeschi, scandinavi, francesi – considerano l’isola una tappa fondamentale del loro Gran Tour di formazione: disegnando con costanza fogli di grande qualità artistica, riprendono gli scenari più suggestivi, gli scorci urbani più pittoreschi, le costruzioni rurali più inusitate. Dinanzi alle rovine romane, e soprattutto agli inquietanti resti della villa di Tiberio, elaborano fantasie grafiche per ricostruire idealmente, con matita, china e acquerello, l’aspetto originario della grandiosa villa imperiale.

Allorché poi, a fine Ottocento, Capri diventa meta del turismo internazionale e luogo elitario di villeggiatura, scelgono l’isola come luogo ideale per sperimentare architetture speciali: dapprima nella linea dell’Orientalismo, soggiogati dal fascino esotico dell’isola; in seguito, rimeditando sui temi della classicità, rendendo omaggio ai tanti resti archeologici e alla memoria di Tiberio; poi ancora sognando di una mediterraneità fatta di linde case bianche in cui si incarna un’antica saggezza popolare; e infine eleggendo quei luoghi incantati come scenari ideali per l’architettura moderna e per l’ideologia futurista.

Sulla base di nuove prospettive critiche e di materiale inedito, coniugando la parola con la suggestione di immagini di qualità, il volume presenta i molteplici risvolti del rapporto tra Capri e gli architetti tra Ottocento e Novecento: un percorso suggestivo tra antichi taccuini di viaggio e progetti moderni, tra antichi casolari rurali e recente edilizia commerciale, tra ville storiche e strade affascinanti.

 

 


Torna alla HOME PAGE  Massa Editore - Napoli  | E mail: antonionocella@massaeditore.com | massaeditore@libero.it | FB: Massa Editore Torna alla HOME PAGE 

 

Copyright 2003-2015 © Tutti i diritti riservati - All rights reserved. Web master Dr.Massimiliano Giovine. Dott.Massimiliano Giovine | Privacy/Cookie Policy |

Sito web ottimizzato per "Explorer 5.0" e superiore - Risoluzione schermo consigliata 1024 x 768 pixel -