
|
L’uomo illuminato e
tecnologico del duemila, travolto da un’innovazione senza precedenti e
deluso da mitiche certezze, si scopre vittima di uno stato d’animo di
inquietudine e d’angoscia, bisognoso di un nuovo umanesimo.
Egli era abituato alla
lentezza e mai prima d’ora l’accelerazione tecnologica aveva scalfito
così profondamente le coscienze, alterando i tempi propri di
assimilazione delle nostre emozioni.
Gli aforismi del
terzo millennio è frutto di questi stati d’animo e contiene spunti e
riflessioni che per necessità di sintesi sono stati raccolti sotto la
voce “aforismi”, raggruppati secondo l’oggetto trattato. I temi sono i
più vari e vanno dalla cultura al costume, dalla tecnologia alla
politica, dalla comunicazione alla dialettica sessuale, dalla
informatizzazione al culto dell’immagine. Esso rappresenta una piccola
antologia di stati d’animo oggi molto diffusi, frutto di un’emergenza
psicologica che assume connotazioni diverse e diventa arrivismo o
disagio generazionale nei giovani, cinismo o frustrazione negli
intellettuali, faustismo o depressione negli anziani, relativismo o
fondamentalismo nei credenti.
È significativo che
l’autore sia ingegnere: questa sua particolare connotazione culturale da
un lato gli consente di comprendere fino in fondo i risvolti e gli
arricchimenti indotti dalla tecnica, dall’altro gli dà la possibilità di
percepire e denunciare i guasti prodotti da questa specie di ebbrezza
tecnologica.
Delio Lomaglio, irpino d’origine e
napoletano di adozione, ingegnere, è stato ricercatore, docente e poi
manager in aziende di rilevanza mondiale. Si definisce un umanista
prestato all’ingegneria e in tale veste è autore di numerosi saggi
scientifici e umanistici e relatore di dibattiti, tavole rotonde,
seminari in Italia e all’estero. Alcuni suoi libri, La vendetta della
memoria (1998), Noi del duemila (1999), Il radar in Italia (2004),
tradotti in più lingue, hanno avuto particolare successo di critica e di
pubblico. Ha sempre espresso particolare sensibilità per il tema del
rapporto tra cultura e innovazione e per le inquietudini dell’uomo dopo
l’ esordio nel nuovo millennio.
(dlomaglio@libero.it) |